Assisi (PG) -
L'ambiente "mistico" al centro della Valle Umbra, sede del francescanesimo.
Il Monte Subasio separa e insieme collega, come cornice naturale, i centri storici di Assisi, Spello, Valtopina e Nocera Umbra quale elemento unificante del paesaggio. Storia, natura e cultura si fondono nel Subasio ed Assisi, il cui nucleo storico è nel Parco, ne costituisce la porta naturale.
Gli itinerari che interessano il Parco del Subasio sono l'occasione per una conoscenza approfondita della ...
Continua
Assisi (PG) -
Il monte Subasio è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano, alta 1.290 m s.l.m., situato in Umbria, nella provincia di Perugia. Sulle sue pendici occidentali sorgono le città di Assisi e Spello; a est è compreso nel territorio di Nocera Umbra e di Valtopina, a nord arriva a lambire il territorio di Gualdo Tadino e a sud quello di Foligno.
Sul versante assisano, a 791 metri d'altitudine è sito l'Eremo delle Carceri, monastero di grotte dove san Francesco era ...
Continua
Todi (PG) -
La Rocca o Colle di Todi, a 411 metri di altezza, è la parte più alta della città e fu fatta costruire da Papa Gregorio XI nel 1373. Dell'antica roccaforte rimane solo il cosiddetto"Mastio", una grande torre di forma circolare e pochi altri resti...
Continua
Perugia (PG) -
Superficie: 8.300 mq circa.
Ubicazione: tra Borgo XX Giugno e Viale Roma.
Accessi: Borgo XX Giugno.
Parcheggi: in prossimità del Giardino, Corso Cavour, Viale Borgo XX Giugno.
CARATTERISTICHE
Il Frontone costituisce il primo giardino pubblico della città di Perugia; completamente recintato e chiuso da apposita cancellata, presenta un sistema di aiuole centrali delimitato da quattro viali principali, intercalati da vialetti secondari, che confluiscono nell'emiciclo ...
Continua
Perugia (PG) -
Via Romana, 4/b (Di fronte alla Facoltà di Veterinaria) tel. 075 5856432 - 5856073
email: ortobot@unipg.it
Vicino alla Facoltà di Veterinaria, l’antico “Orto dei Semplici” qui trovò nuova sistemazione nel corso dell’Ottocento. Ricco di specie anche rare, è un laboratorio utile alla divulgazione delle conoscenze naturalistico-ambientali e botaniche.
Continua
Perugia (PG) -
Via Caduti del Lavoro - Via dei Filosofi - Via Leonardo da Vinci
1 km dal centro storico. Si consiglia di parcheggiare l'auto in Via Caduti del Lavoro, dove si trova l'ingresso più accessibile al parco. I percorsi all'interno del parco sono asfaltati, con pendenze varie, massimo 12%. In alcuni tratti la pavimentazione è sconnessa e ci sono dei cordoli con alzata cm 7, che rendono difficoltosi alcuni accessi. Servizio igienico ...
Continua
Perugia (PG) -
Ponte Valleceppi - Ponte Felcino
Quattro km dal centro storico. È possibile parcheggiare vicino agli ingressi principali, a Ponte Valleceppi di fronte ai giardini pubblici, o a Ponte Felcino presso gli impianti sportivi dei Giardini Thebris. Il percorso è lungo circa 3 km, è in terra battuta e quasi totalmente pianeggiante, tranne alcuni brevi tratti con pendenze varie, la più difficoltosa è di circa il 6%. I servizi igienici accessibili si trovano: a ...
Continua