Il nostro network: News | Turismo | I 92 comuni | Ultim'ora e Politica | Guide | Hotels e Alloggi | Prenotazioni | Ristoranti e Locali | Shopping | Casa | Wedding/Matrimoni | Turismo Religioso | Facebook | Twitter | YouTube | Google+ | iPhone | Android
Venerdì 19 Aprile 2024
Italiano

Booking.com

Parco di Sant'Angelo

Perugia (PG) - Superficie: 4,2 ha circa.
Ubicazione: tra strada comunale Bulagaio e via Sperandio.
Accessi: via Sperandio, via del Canarino e strada comunale Bulagaio.
Parcheggi: aree limitrofe al parco, con ingresso da via Sperandio.

CARATTERISTICHE
All'interno del Parco sono presenti attrezzature per attività sportive e ricreative e un anfiteatro realizzato agli inizi degli anni '80 e destinato ad attività culturali e sociali. Prospicienti al parco alcuni elementi di interesse storico:
(A) Mura medievali: realizzate tra la seconda metà del 1200 ed i primi anni del 1300, a difesa dei borghi cittadini che si erano sviluppati lungo le cinque "vie regali" d'accesso alla città storica, raddoppiarono il perimetro della stessa ancora delimitato dall'antica cinta etrusca.
(B) La via del Bulagaio, che corrisponde alla via regale nord del contado, usata in epoca etrusca per gli scambi commerciali tra Perugia, la Piana del Tevere e Gubbio e, quindi, tramite la Flaminia, con le Marche e l'Adriatico.

CENNI STORICI
Il Parco di Sant'Angelo è stato realizzato su un'area ubicata lungo uno dei due crinali che formano il vallone del Bulagaio al cui interno scorre il fosso omonimo e che fa parte di quel sistema di valloni piuttosto scoscesi, le cosiddette forre, che sotto forma di cunei di verde si spingono fino a ridosso della città storica, interessando i quattro versanti del colle perugino. L'intera area risultava da sempre destinata alla coltivazione dell'olivo in consociazione con le colture ortive per le quali veniva utilizzata la disponibilità idrica del fosso. Il progetto di realizzazione del parco ha mantenuto inalterata la conformazione originaria dell'area mediante la creazione di una serie di gradoni che ne consentono la piena fruibilità, salvaguardando l'antico oliveto.

ASPETTI VEGETAZIONALI
Presenza di numerosi olivi, opportunamente integrati con latifoglie autoctone. Si segnalano: salice, tiglio, acacia, cipresso, acero, leccio e alberi da frutto.

[Fonte: Umbria OnLine]

Condividi su: Facebook Digg Delicious Technorati Google Bookmarks OK Notizie Wikio Italia

Mappa

Calcola percorso in auto